“Tsumijikaze” è una parola giapponese che indica il turbine di vento, ma anche l’emozione. E turbinose emozioni sono quelle che suscitano la musica e la pittura di due artisti, Nanako Tarui e Giuliano Di Cesare, che metteranno assieme la loro arte pittorica e musicale in una suggestiva performance che arricchirà un evento nato per ricordare un momento seminale dei rapporti culturali tra Italia e Giappone: la prima mostra di arte giapponese tenuta in Europa, che ebbe luogo al Palazzo delle Esposizioni a Roma nel 1930.
È una vicenda incredibile e sostanzialmente misconosciuta quella che verrà raccontata a Sarteano il 14 ottobre presso la Motonokai Gallery. Nel 1930, dalla collaborazione tra Ettore Viola – militare, eroe di guerra, ma anche uomo inquieto e fuori dagli schemi – e un altro personaggio di enorme creatività, il barone Kishichiro Okura.
Fu quest’ultimo che sostenne anche economicamente l’invio non solo di capolavori dell’arte giapponese in Italia, ma anche di artigiani per costruire al Palazzo delle Esposizioni, un allestimento che richiamasse il contesto originario delle opere. Più che una missione culturale, fu un’avventura.
D’altronde Okura era un personaggio davvero fuori dagli schemi: il primo giapponese a partecipare, arrivando secondo, nel 1907 a Brooklands, in Inghilterra, ad una gara automobilistica, da cui poi derivò la diffusione dell’auto in Giappone, nonché l’inventore dell’okraulo, un modello particolare di flauto verticale. A lui si devono inoltre le prime piste da sci nell’Hokkaido e non fu da meno nell’attenzione per la diffusione della cultura nel suo Paese, con la creazione di quella che poi è diventata l’Università di economia a Tokyo. Per non parlare delle sue attività imprenditoriali, con la prestigiosissima catena alberghiera che ancora oggi vede l’Hotel Okura di Tokyo meta imperdibile, almeno per una visita, di ogni viaggiatore che faccia tappa nella capitale giapponese.
Motonokai, che ha come sua ragione sociale proprio la promozione dei rapporti culturali italo-nipponici attraverso un approccio laterale che guardi all’originalità e al confronto diretto tra artisti, avrà così l’onore di ospitare nella serata la direttrice del Museo Okura di Tokyo, Chisako Tanaka, impegnata in ricerche presso gli Archivi italiani concernenti la mostra del 1930, per rendere omaggio a quest’uomo così eclettico e fuori dal comune.
Viale Etruria, 2 - Sarteano (SI)
info@motonokai.it
Sito internet realizzato da Exe Systems s.r.l.