• Email: info@motonokai.it

YOSHIE NISHIKAWA

YOSHIE NISHIKAWA

Il Sublime in fotografia

Intervista a YOSHIE NISHIKAWA

 Yoshie  nata a Sapporo in Giappone nel 1959 è una fotografa di fama internazionale ricca  di passione, talento ed esperienza.

 

E’ una fotografa che affascina che ammalia in un connubio tra le sue origini giapponesi e l’adozione italiana, una vita dedicata alla fotografia, tanti gli studi e le passioni.  Nelle sue immagini padroneggia sia la competenza tecnica che la sua sensibilità estetica.

L’artista possiede una grande caratteristica che la contraddistingue: la voglia di sperimentare è alla base del suo lavoro come una innata spontaneità nel relazionarsi con le persone. Le sue opere rispecchiano le qualità personali: grande vitalità ed energia, ma anche grazia ed eleganza. Un insieme di elementi che portano ad un equilibrio perfetto.

 Yoshie si presenta attraverso le sue tappe più significative

Dopo la mia laurea presso l’Università d’arte Ootani di Sapporo nel 1982, mi trasferisco a San Francisco a specializzarmi  in “The Fine Art of Photography” presso la San Francisco Accademy of Art Collage.

Nel 1983 comincia la mia carriera fotografica come Free-Lance lavorando tra Tokio, New York, Londra e Milano. Ho viaggiato molto e ho sperimentato sempre aggiornandomi e innovandomi. Nel 1996 mi trasferisco a Milano.

Nel 2009 ho vinto, su 673 professionisti, il primo premio in ambito Moda al “Premio della qualità creativa in fotografia professionale” organizzato dall’Associazione Nazionale Fotografi Professionisti Tua Visual e nel 2010 vinco anche il premio nella categoria Glamour sempre per il Premio della qualità creativa in fotografia professionale.

 C’è un’opera che ti identifica?

Vivo di istanti, di intuizioni e sono molto attenta a studiare e ad apprendere. Sono  sempre in continuo divenire.

Quest’opera esprime al meglio le mie capacità e le mie qualità. Si tratta del lavoro che ha vinto il premio fotografico nel  2009.

Yoshie Nishikawa è un’autrice completa- eclettica – la cui poetica produzione fotografica dimostra una competenza tecnica ma soprattutto una sensibilità estetica non comune. Roberto Tomezani, cordinatore premio fotografico org.

 

 twin giocare

Ripercorriamo alcune tappe del tuo percorso artistico/creativo attraverso alcune tue esposizioni. Cosa ti ha emozionata di più e quali mostre hanno segnato degstep significativi per la tua carriera?

Quarta  mostra a Milano.
Segnalo *la mia prima mostra a Milano: Petali d’Oriente nel 2011 presso la Pavesi Fine Arts di Milano. Una fotografa che si muove tra le origini giapponesi e l’adozione italiana. Ricordo anche la mostra

Petali d’oriente istinti ancestrali 

 

Pelle di donna Identità e bellezza tra arte e scienza” nel 2012 alla Triennale di Milano dove ho  partecipato al viaggio tra arte e bellezza.

 twin  bambole

Sempre nel 2012 racconto di un progetto al quale sono molto legata una mostra a Villa Giulia a Pallanza dal titolo “La Mia Rossa”, è una serie nata nel 1996 quando mi regalarono un gran mazzo di rose rosse. Le rose rappresentano l’amore e ho voluto raccontare questo magico stato d’animo.

Si tratta di una serie di 12 opere in edizione limitata formato 71×71 cm in stampa digitale su carta Canson Glossy Fine Art da 320 grs, stampate a 10 colori con pigmenti a base naturale plastificazione lucida e montaggio su alluminio dibond da 3 mm, ciascuna opera è numerata, autenticata e firmata e accompagnata dal certificato d’identificazione.

                                                                       la mia rossa   /io

Segnalo anche nel 2014 la personale “Purificazione” presso la Fondazione Luciana Matalon di Milano.  Ho presentato una serie di nudi realizzati a metà degli anni novanta in pellicola e stampati poi in digitale e una serie di Still life degli anni 2000, scattati in pellicola negativa e proposti in stampa con un particolare processo analogico Platinum Palladium Print.

                                                                         purificazione

                                                                           petali d’oriente  

Sei un artista a 360° gradi, ti piace sperimentare, studiare ed esprimerti in numerosi settori. Hai lavorato anche per importanti testate e riviste.Qualche servizio che descriva il tuo stile?

Ho fatto molti servizi e scatti nel campo della moda. In particolare ricordo servizi di Still Life e servizi realizzati per Vogue Sposa e Vogue Accessori.

Ho realizzato un servizio  di ispirazione neoclassica per abiti che ricordano donne d’altri tempi e antichi pepli nella cornice di una gipsoteca milanese. Sono sempre alla ricerca della bellezza e della purezza e cerco di trasmetterle nei miei scatti.

(Vogue gennaio 2014 – 10 pagine di immagini dove la modella diviene manichino).

Lavoro molto sul concetto di tempo, di spazio, di istanti e qui ne rappresento la mia poetica. Sono molto attenta anche a rappresentare gli aspetti più intimi dell’animo femminile.

                   

                                                    Vogue sposa       

Ci rendi partecipi sui tuoi progetti futuri?

Sto lavorando sul tema del tempo sempre presente nella mia arte. Qui lo studio, lo sperimento in una nuova veste, lo sviluppo in un nuovo linguaggio espressivo. Sto sviluppando un progetto sul Duomo di Milano. Ho prodotto più di 300 scatti, si tratta di un vero e proprio viaggio nel tempo e nello spazio per far emergere l’energia della storia del luogo e il tempo della vita che scorre cercando di fermare l’attimo che sfugge.

www.yoshienishikawa.com

Personal exhibitions

1994 – Fascination – Tokyo Blitz Gallery – Tokio – Giappone

1997 – La mia Rossa – Sapporo Salud Gallery – Sapporo – Giappone

1997 – La mia Rossa – Karuizawa Australian Gallery – Giappone

1997 – La mia Rossa – Nagoya Iku Gallery – Nagoya – Giappone

1998 – La mia Rossa – Galleria Piuma – Milano – Italia

2006 – HyouriIttai – Aliprandi Contemporanea – Milano -Italia

2006 – Colore – Edificio Binario 7 – Monza – Italia

2011- Petali d’Oriente – Galleria Pavesi Fine Arts – Milano – Italia

2012 – Petali d’Oriente – Filosofarti – Museo degli Studi Patri – Gallarate (Va) – Italia

2012 – Petali d’Oriente – Pesaro Photo Festival – Loggia del Genga di Palazzo Ducale – Pesaro

2012 – La Mia Rossa – 11° Edizione Salone del Libro Editoria e Giardini – Nel Giardino Giapponese Villa Giulia, Verbania (No)

2012- The Portrait- Associazione Culturale Arte Giappone –Milano-Italia

2012- The Portrait- Consolato Generale del Giappone- Milano-Italia

2013- Hotel Excelsior- Pesaro- Italia

2014- Purificazione- Museo Fondazione Luciana Matalon-Milano- Italia

 

 

Group exhibitions

1997 – Il tempo delle immagini – Chiesa di San Francesco – Cividale del Friuli

1998 – Cibo – Associazione Culturale Arte Giappone – Milano

1999 – Rosso, Forme, Luce – Spazio San Carpoforo – Milano

2000 – Kamasutra – Spazio Montenero – Milano

2000 – Essere Ben Essere – Triennale di Milano

2000 – Artificiale – Daniela Facchinato Image Gallery – Bologna

2001 – Bologna Arte, Fiera d’Arte Moderna e Contemporanea di Bologna – Bologna

2002 – L’arte della camelia – Mazzoleni Arte – Milano

2002 – Milano Arte, Fiera d’Arte Moderna e Contemporanea – Milano

2003 – Milano Arte, Fiera d’Arte Moderna e Contemporanea – Milano

2006 – Flower – Galleria Forni – Bologna

2009 – Il Segreto – Sala della Nevera di Casa Morandi – Saronno

2011 – My Secret Room – AbitaMi – Milano

2012 – Pelle di Donna – Triennale di Milano – Milano

2012 – Affordable Art Fair – Super Studio Più – Milano

2012 – Made in Japan, l’estetica del fare – Triennale di Milano – Milano

2015 –  Fuori Expo  Hyouriitttai   — vaiwai evento Giapponese -Milano